Il trasporto merci all’interno dell’Unione Europea è regolato da una serie di normative volte a semplificare la libera circolazione dei prodotti tra gli Stati membri, riducendo al minimo le barriere doganali e burocratiche.
In questo articolo esamineremo nel dettaglio le direttive in vigore nel Mercato Unico, nonché i permessi necessari per la movimentazione di carichi specifici, come i prodotti farmaceutici e i materiali pericolosi.
Le normative sul trasporto merci su strada nell’Unione Europea
Direttiva (CE) n. 1072/2009: definisce le norme per il trasporto merci internazionale nell’Unione Europea. Regolamenta anche il cabotaggio, ovvero il trasporto effettuato temporaneamente da un operatore stabilito in un altro Stato membro, oltre a disciplinare i tempi di pausa tra i vari servizi di movimentazione.
Direttiva (UE) n. 2020/1057: definisce il distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada, garantendo condizioni di lavoro eque e una concorrenza leale tra le imprese.
Direttiva (CE) n. 561/2006: stabilisce le disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti su strada, imponendo limiti sui tempi di guida giornalieri e settimanali, inoltre definisce le pause obbligatorie e i periodi di riposo dei conducenti.
Direttiva (UE) n. 165/2014: impone l’utilizzo dei tachigrafi su tutti i mezzi adibiti al trasporto merci su strada, al fine di monitorare i tempi di guida e garantire il rispetto delle normative vigenti.
Le merci soggette a restrizioni nel Mercato Unico
Il trasporto di determinate categorie di merci tra gli Stati membri dell’UE richiede specifiche autorizzazioni:
Alcolici e tabacco sono soggetti ad accise e monitorati tramite il sistema EMCS (Excise Movement and Control System).
I farmaci e i dispositivi medici necessitano di autorizzazione da parte dell’Agenzia Europea per i Medicinali.
I rifiuti e i materiali pericolosi trasportati su strada sono soggetti al regolamento europeo ADR, che stabilisce norme precise per l’imballaggio, l’etichettatura, la documentazione, il trasporto e la gestione dei veicoli coinvolti.
I prodotti alimentari e gli animali vivi devono essere sottoposti a controlli sanitari e ottenere certificazioni tramite il sistema TRACES.
Affidati a Guerra Graziano per il trasporto su strada in tutta l’Unione Europea
Il nostro obiettivo è fornire ai clienti un servizio di trasporto completo e assolutamente senza sorprese. Grazie a una vasta rete di partner qualificati, possiamo garantire una distribuzione capillare e puntuale in tutto il territorio dell’Unione Europea, sempre nel massimo rispetto delle normative vigenti e dei più elevati standard di sicurezza.
Scegli Guerra Graziano per il trasporto internazionale.
Per maggiori informazioni sui nostri servizi di movimentazione o per richiedere un preventivo gratuito, compila il form in fondo alla pagina.